GAUDENZIO FERRARI (Valduggia 1480c. – Milano 1546c.)
GIOVANNI BATTISTA DELLA CERVIA (Novara 1500c. – Milano 1580)
Ultima cena
Olio su tavola cm 340×230
1543/1546c.
Chiesa Santa Maria della Passione Milano
Come nel riferimento principe di Leonardo in Santa Maria delle Grazie, colpisce l’atteggiamento serafico di Gesù in contrasto con quello concitato degli apostoli. Alle spalle del gruppo principale scatti su diversi piani prospettici i servitori portano le vivande alla tavola. Dalla finestra sullo sfondo subiscono due curiosi ed una prospettiva fantastica dominata al centro dalla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme. Gaudenzio risente ancora delle antiche suggestioni di Leonardo e del Bramantino, ma nel contempo sembra aggiornarsi alle moderne istanze manieriste portate dal Moretto e da Paris Bordon. La sistemazione abbozzata delle figure sullo sfondo fa presumere, come suggerito già dal Vasari, che l’opera ia stata portata a termine dal collaboratore del tempo Giovanni Battista della Cervia, altrimenti indistinguibile quando opera al fianco di Gaudenzio.