GUGLIELMO CACCIA detto IL MONCALVO
San Carlo Borromeo
Olio su tela
1616
Chiesa di Santa Maria di Canepanova, Pavia
Spettacolari e raffinate sono le due tele dedicate a San Carlo Borromeo (GCM000143) ed a Sant’Alessandro Sauli (GCM000144). In entrambi i casi i due santi personaggi sono immersi nel fondo scuro che ne fa emergere lo splendore degli abiti e degli incarnati. Nel caso del santo barnabita Guglielmo rinuncia anche ad un accenno di cielo squarciato dalla luce divina. In entrambe le tele in basso a destra figura un putto che regge gli apparati del santo. Meravigliose sono le descrizioni in piena luce degli abiti che rivaleggiano per raffinatezza e splendore.
In quesa serie di sei tele che come abbiamo scritto hanno origine nella bottega di Milano si innesca una considerazione dovuta. Guglielmo sembra infatti assorbire la lezione sulla novità della pittura di luce e della verità della rappresentazione che arriva da Roma e precisamente dal Caravaggio. Molto prima che l’approdo di Nicolò Musso a Casale, il pittore di Montabone avverte l’esigenza di aggiornarsi alle avanguardie. La spinta oltre che dal clima artistico milanese è probabilmente dovuto alla pressione dello stesso Lorenzo Binago che a Roma giunge per lavoro in diverse occasioni come nel caso del cantiere della chiesa di Santa Maria in Vallicelli.
In tutto il ciclo di Canepanova la luce è protagonista e come nel caso dei due santi è evidente il taglio di provenienza dall’alto a solcare la tela con parti in ombra ed altre no. Si aggiunge anche la consistenza di quinte di rovine e di architetture care al mondo romano e non troppo presenti con questa forza nelle opere precedenti di Guglielmo. Infine compaiono degli elementi di dura verità come nelle mani e nel volto della sant’Anna e del papa, che risultano di improbabile esecuzione, al pennello dell’artista, appena pochi mesi prima.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |