GUGLIELMO CACCIA detto IL MONCALVO
Natività
Olio su tela
1616
Chiesa di Santa Maria di Canepanova, Pavia
La Natività (GCM000139), rappresenta un vertice assoluto nella produzione di Guglielmo Caccia. E’ una summa di elementi figurativi. Al centro sono presenti le rovine scorciate da cui si intravede un paesaggio che descrive una valle che declina verso un cielo luminoso. Sulla destra dei rami frondosi appaiono nella semi oscurità.
La Sacra Famiglia è attorniata da un pastore con l’agnello in braccio sulla sinistra e da un santo con il bastone sulla destra, che potrebbe essere individuato in sant’Alessandro Sauli. Santo barnabita rappresentato in una tela a sé stante nella stessa chiesa. I tratti di quest’ultimo ricordano i lineamenti ed i colori dei capelli del pittore, il quale ama talvolta inserirsi nell’insieme, con fare tra il divertito ed il devozionale. Il papa in basso ed il san Francesco completano la scena.
In alto quattro angeli, che ricordano dei putti già cresciuti e finalmente vestiti, osservano la scena in basso inondati da una luce divina che li rasenta e buca la coltre di nuvole. L’equilibrio è perfetto nonostante la complessità della scena che si pone su diversi livelli. Nella rappresentazione della Madonna, il pittore non rinuncia al rosa della veste che si sovrappone al blu scuro della tunica. Il viso è intriso di grazia patetica e le mani incrociate sul petto sono miracoli di virtuosismo pittorico. Sontuoso è l’abito del papa con il manto di velluto rosso che riporta sull’orlo delle scene dipinte che ricordano la pittura fiamminga, analitica e smagliante. Il Bambino è appoggiato sulla culla su di un candido tessuto bianco ed il tutto è scorciato al contrario in modo tale che il Piccolo sia diretto verso la Madre, intessendo uno scambio di sguardi convergenti a cui solo il papa si sottrae per dialogare con noi che osserviamo. Il pontefice con le mani enormi e nodose che indicano il Figlio di Dio chiude in qualche modo il cerchio della rappresentazione figurativa e simbolica.
Un tralcio di giglio giace ai piedi della scena dipinto del puro bianco rimandato dalla culla.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |