ARTURO MARTINI
IL FIGLIOL PRODIGO
Fusione in bronzo
1928 (da originale in gesso 1924/1926)
Nel 1931 gli Ottolenghi si assicurano la fusione in bronzo de Il figliol prodigo opera colossale che vede la luce come modello in gesso tra il 1924 ed il 1926 in un angusto laboratorio di Vado e dopo varie vicissitudine viene fuso a Napoli nel 1928 e quindi presentato alla II Mostra del Novecento Italiano organizzata da Margherita Sarfatti nel 1929.
La statua è perfetta per essere collocata nel ricovero Ottolenghi di Acqui voluto dal Jona Ottolenghi nell’Ottocento, in soccorso degli anziani nullatenenti.
Una fotografia scattata nel corso dell’autunno del 1931 inquadra la statua sotto al colonnato rinascimentale del ricovero, alla presenza di Arturo Ottolenghi, Arturo Martini e del giornalista critico d’arte torinese, Emilio Zanzi.
Nel Figliol prodigo, il tema del ritorno a casa dopo tanto peregrinare viene inteso dalla scultore come una metafora. Egli considera l’arte degli anni Venti come il recupero, dei modelli del mestiere e delle tecniche, degli antichi in netto contrasto con la folle corsa in avanti delle avanguardie di primo Novecento. I due personaggi dalle dimensioni colossali e dalle forme arcaiche riprendono oltre la statuaria classica soprattutto quella tipica del XIII secolo. L’azione viene svolta dal padre quasi cieco mediante l’uso delle mani che indagano il corpo estraneo riconoscendo in fine le fattezze del figlio tanto atteso e tanto amato, a cui tutto viene perdonato.
Il primo a potere vedere l’opera quando era ancora un gesso è l’amico pittore Eso Peluzzi che così narra a Carlo De Benedetti nel 1929: “Ricordo, quando lo vidi per la prima volta, che il gruppo in gesso era in centro alla stanza ed arrivava quasi fino al soffitto. Prima di entrare Martini mi aveva avvertito: vedrai una statua che ti metterà alla prova. La guardavo da ogni lato, mi avvicinavo e mi allontanavo, facevo scorre le mani sulle figure che mi parevano vive. Martini attendeva ch’io palassi con quei occhi suoi luccicanti, ma io nell’emozione non seppi pronunciare parola. Una cosa solo riuscii a pronunciare: è un capolavoro. Dal sorriso di Martini capii che aveva creduto alla mia sincerità. Aggiunsi subito, bisogno fonderlo in bronzo”.
In effetti è lo stesso Peluzzi a contattare l’industriale di Como Antonio Balbis, per convincerlo a finanziare l’impresa.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |