Blog e Multimedia

3 Febbraio 2021

Arturo Martini e gli Ottolenghi ad Acqui

ARTURO MARTINI E GLI OTTOLENGHI AD ACQUI Alla II Biennale di Roma del 1923 Arturo Ottolenghi e Herta Wedekind incontrano Ferruccio Ferrazzi (Roma 1891 -1978) diventandone […]
3 Febbraio 2021

Arturo Martini ceramista

ARTURO MARTINI CERAMISTA Il giovanissimo Arturo si avvicina al mondo della ceramica e della modellazione dell’argilla già  con la scuola serale d’arte diretta da Giorgio Martini […]
30 Dicembre 2020

Ottaviano Cane e la scuola pittorica di Trino

OTTAVIANO CANE (Trino ante 1495 – 1576) Interessante è lo sviluppo della scuola pittorica a Trino, che al tempo rientrava nei confini del marchesato/ducato del Monferrato, […]
20 Dicembre 2020

I Giovenone, una famiglia di artisti a Vercelli

I GIOVENONE, UNA FAMIGLIA DI ARTISTI A VERCELLI Se la bottega di Eusebio Ferrari sembra spegnersi con il titolare nei primi anni Venti del Cinquecento a […]
16 Dicembre 2020

Gaudenzio Ferrari e gli altri. Da Vercelli a Roma il viaggio dei maestri piemontesi e lombardi ad inizio ‘500

GAUDENZIO FERRARI E GLI ALTRI. DA VERCELLI A ROMA IL VIAGGIO DEI MAESTRI PIEMONTESI E LOMABARDI AD INIZIO ‘500 Forse a seguito della commissione al Perugino […]
8 Dicembre 2020

Gaudenzio Ferrari il genio del Rinascimento piemontese

GAUDENZIO FERRARI IL GENIO DEL RINASCIMENTO PIEMONTESE Gaudenzio Ferrari nasce a Valduggia in Val Sesia, assoggettata al tempo al ducato di Milano, in una data presunta […]
16 Ottobre 2018

Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo, Madonna di Loreto con il Bambino, San Giovanni Battista e San Giorgio – Lorenzo Zunino

Guglielmo Caccia detto “Il Moncalvo” Madonna di Loreto con il Bambino, San Giovanni Battista e San Giorgio Lorenzo Zunino L’opera sembra appartenere ancora ad un tempo […]
29 Maggio 2018

Orsola Caccia – Lorenzo Zunino

Orsola Maddalena (Moncalvo AT 1596 – 1676) La Madonna offre il Bambino a San Domenico L’opera misura cm 180×130 ed appare perfetta nello stato di conservazione […]
29 Maggio 2018

Guglielmo Caccia detto “Il Moncalvo” – Lorenzo Zunino

Guglielmo Caccia (Montabone AT 1568 – Moncalvo AT 1625) ……………. Il giovane Guglielmo Caccia di appena quattordici anni assiste sicuramente alla lavorazione di questa ultima opera. […]