Tarditi Lucia

Lucia Tarditi (Livorno 1890 – Roma 1988)

Artista versatile e di capacità tecniche importanti si dedica agli studi d’arte a Roma dove si stabilisce appena adolescente al seguito del padre celebre musicista e direttore d’orchestra. Lucia infatti è una delle prime donne a frequentare a Roma gli studi regolari presso l?accademia delle Belle d’Arti. Con altri giovani artisti, tra cui Boccioni e Severini che avranno presto fulmineo successo, frequenta lo studio di Giacomo Balla derivando dal maestro una particolare sensibilità per il colore e perfezionando la capacità trattarlo con pennellate forti e sicure. Lucia Tarditi nel 1908 posa per l’opera di Balla “Salutando”. Nel 2010 in occasione della mostra “Piccole donne al Quirinale” inaugurata l’8 marzo, un grande omaggio è stato rivolto a Lucia Tarditi con l’esposizione dell’opera “Marga” del 1917.

Pittrice interessata sia al paesaggio che alle scene di genere, trova applicazione congeniale nella ritrattistica con cui acquisisce anche una notevole e rapida notorietà. Nella pittura in genere mostra di avere assimilato certe soluzioni formali tipiche di Balla, inserendo nell’evocazione della figura e nell’impianto della scena di paesaggio, una particolare sensibilità personale rigorosa e delicata al contempo.

 

Opere di questo artista: