Resio Raffaello

Resio Raffaello (Genova 1854 – Savona 1927)

Nato a Genova nel 1854 può considerarsi savonese di adozione per la quantità di lavori lasciati nella città. Frequentò l’Accademia Ligustica di Genova ed appena ventitreenne vinse un pensionato di tre anni a Roma per perfezionare i suoi studi. Fu successivamente a Firenze allievo di Stefano Ussi e quindi a Siena, Pompei, Napoli, Pisa, Mantova e Venezia dove potè studiare dal vivo i maggiori maestri del Rinascimento. Ad immagine del grande pittore genovese Nicolò Barabino i suoi lavori ad olio riproducevano tematiche storiche e sacre. Resio era particolarmente versato verso la tecnica ad acquerello ed ad affresco con realizzazioni in ville, chiese, dimore storiche che vanno da un iniziale Classicismo fino ad un efficace Liberty. In particolare la rappresentazione degli angeli, come grazie celesti diverranno la sua principale caratteristica tanto da essere denominato “il pittore degli angeli”. Le sue committenze pubbliche da prima lo vedono al lavoro nella riviera di levante e quindi soprattutto a Savona e dintroni, dove ha lasciato alcune opere alla Pinacoteca di Savona ed in diverse chiese e palazzi. Importanti artiti hanno lavorato con lui quali Lazzaro de Maestri, Domenico Buscaglia, Giuseppe Rebagliati e Giuseppe Bozzano.

Opere di questo artista: