Beisone Alfredo

Alfredo Beisone (Pinerolo TO 1882-1957)
Beisone ventenne conosce Lorenzo Delleani e diviene successivamente allievo Andrea Tavernier, con cui si lega professionalmente seguendolo in Liguria, a Venezia, in Toscana e poi in Francia. Dopo la guerra che lo vede volontario, ferito e decorato stringe amicizia con il mondo artistico torinese ed in particolare con Giacomo Grosso, Cesare Maggi, Carlo Follini, Vittorio Cavalleri e frequenta abitualmente altri grandi interpreti dell’arte piemontese
come Reycend, Ajmone, Bozzalla, Vellan, Valinotti, De Abate, Musso, Merlo, Olivero, Menzio e rappresenta con Enesto Bertea e Edoardo Calosso, il pittore pinerolese per eccellenza.
Per saperne di più: Alfredo Beisone. Ricordo di un poeta della natura. Argento e Blu Galleria d’Arte 2007.

Opere di questo artista: